Ci trovi anche su
B&B Sotto il Vecchio Mulino
  • News
  • Home
  • La Casa
    • La Nostra Casa
    • La Sua Storia
    • Chi siamo
  • Servizi
    • Cosa offriamo
    • La Nostra Colazione
    • Le Nostre Colazioni Speciali
    • B&B Bau
    • Extra
  • Gallery
    • Il Vecchio Mulino
    • L' ingresso
    • La Camera Lavanda
    • La Camera Rosmarino
    • La Biblioteca Albicocca
    • Il Salotto
    • La Sala Colazione
    • Il Nostro Giardino
    • Le Nostre Colazioni
  • Info & Contatti
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Come raggiungerci
    • Meteo
  • Dintorni
    • Divertimenti
    • I Borghi più belli d'Italia
    • Da scoprire
    • Da gustare
    • Il Parco Naturale del Beigua
    • Bike Mtb
    • Diving e surf
    • Sulla via della Fede
  • Guestbook
    • Riconoscimenti 2015
    • Luglio 2015
    • Agosto 2015
    • Settembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Riconoscimenti 2016
    • Aprile 2016
    • Maggio 2016
    • Giugno 2016
    • Luglio 2016
    • Agosto 2016
    • Settembre 2016
    • Riconoscimenti 2017
    • Aprile 2017
    • Maggio 2017
    • Giugno 2017
    • Luglio 2017
    • Agosto 2017
  • En-Fr-De
    • ♥En
    • ♥ Fr
    • ♥ De

♥ Da gustare  ♥​

La cucina ligure è una cucina di mare ma anche e soprattutto contadino-ortolana. 

Una cucina povera, verde e leggera per la prevalenza di erbe aromatiche 

(Prebuggiun) e ortaggi, ma impreziosita dal nostro oro : l'Olio Extra Vergine 

d'Oliva.

Tra i prodotti locali i carciofi spinosi, i pomodori cuore di bue, le zucchine 
 
trombette colorano le sempre variopinte bancarelle dei contadini. Annoverati tra i 

presidi Slow-Food gli asparagi violetti di Albenga, i chinotti di Savona, le 

castagne essicate nei tecci di Calizzano e Murialdo e i cicciarelli di Noli.

I ceci sono i protagonisti della famosa farinata, in savonese fainâ, cotta nel forno a 

legna in testi di rame. Caratteristica della città di Savona è la variante bianca, 

con farina di grano. Sempre a base di ceci è la “panissa”, ottima fritta, o nel pane, o 

tagliata a dadini in insalata. Presso i fornai si trova l’ormai universale focaccia, 

che al mattino invita con il suo profumo a gustarla calda camminando per i carruggi.

La primavera è la stagione ideale per gustare i “frisciôi” (frittelle) o la farinata 

coi bianchetti.

Non mancano i dolci, tra i quali si trovano squisitezze diventate famose come gli 

amaretti di Sassello, i baci di Alassio, e altre meno conosciute, tra cui le biscette, i 

millesimini al rhum e altri.

Il tutto annaffiato da vini locali, in prevalenza bianchi e dal sapore delicato e a 

volte un po’ asprigno che ricorda i terreni impervi dove a fatica si sono in passato 

ricavate le “fasce” a terrazze per coltivare la vigna. Pigato, Rossese e 

Vermentino nell'albenganese, Lumassina nel Finalese, Buzzetto e Granaccia 

nella zona di Quiliano, Nostralino.





Casa Vacanze Sotto il Vecchio Mulino
Via Boschi n° 20 
  17015 Celle Ligure (SV)
Italia



                                                              
Cellulare +39 347 4839900 
Telefono +39 019 993482 
E-mail  : info@sottoilvecchiomulino.it

                           
 © 2015 Weebly, Inc.